IL LAVORO E LA MEMORIA
Special Price
38,00 €
anziché
40,00 €
Disponibile
SPEDIBILE ALL'ESTERO | No |
---|---|
SPEDIBILE IN ITALIA | Sì |
PROMOZIONI | No |
TIPO PRODOTTO | PUBBLICAZIONI |
FORMATO | 24x32 |
AUTORE | SGARZINI, Giuseppe |
TITOLO | IL LAVORO E LA MEMORIA |
SOTTOTITOLO | Il Poligrafico a piazza Verdi |
SCONTO PERCENTUALE | 5 |
LINGUE | Italiano |
ANNO | 2010 |
PAGINE | 112 |
ALLESTIMENTO | Cartonato |
ILLUSTRAZIONI | 86 |
ISBN | 978-88-240-1233-1 |
ARGOMENTO | STORIA |
EPOCA/LUOGO/MATERIA | LAZIO |
Questo libro tratta d’archeologia industriale, argomento di cui si è iniziato a parlare in Inghilterra fin dalla metà del XX secolo, quando iniziò l’analisi delle trasformazioni e delle stratificazioni edilizie determinate sul territorio dalla Rivoluzione Industriale. In quest’ottica possiamo far rientrare quest’opera, in cui si analizzano non solo i mutamenti nel progetto di massima del 1924 per consentire l’adattamento dell’edificio di piazza Verdi, dapprima destinato ad accogliere la Corte dei Conti, poi sede dell’Istituto Poligrafico dello Stato e dell’Officina Carte-Valori, ma anche la storia del lavoro svolto in esso. Il palazzo di piazza Verdi è stato definito dall’architetto Giuseppe Stroppa "L’ultimo grande monumento allo Stato". Con questo volume si persegue anche un’altra finalità: la conservazione della memoria storica industriale che è divenuta oramai un argomento di grande attualità. Attraverso le splendide fotografie d’epoca conservate negli archivi dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, seguiremo non solo principalmente la storia dell’edificio, dettagliata è la fase di edificazione, ma anche quella delle generazioni di persone che lo hanno animato con i mutamenti delle loro condizioni di vita e di lavoro. Una parte del repertorio fotografico ci fornisce immagini della storica sede della Zecca, in Roma in via Principe Umberto e di via Gino Capponi, quest’ultimo passato da stabilimento grafico a nuova sede della Zecca sul finire del secolo scorso. |
Scrivi la tua recensione