IL LIDO DI OSTIA
SPEDIBILE ALL'ESTERO | No |
---|---|
SPEDIBILE IN ITALIA | Sì |
PROMOZIONI | No |
TIPO PRODOTTO | PUBBLICAZIONI |
FORMATO | 14,0 x 20,5 |
AUTORE | CRETI, Luca |
TITOLO | IL LIDO DI OSTIA |
SERIE | n. 84 |
SCONTO PERCENTUALE | 5 |
LINGUE | Italiano |
ANNO | 2008 |
PAGINE | 248 |
ALLESTIMENTO | Brossura |
ILLUSTRAZIONI | 221 col. |
ISBN | 978-88-240-1147-1 |
ARGOMENTO | TURISTICA E BENI MUSEALI |
COLLANA | Itinerari dei Musei, Gallerie, Scavi e Monumenti d'Italia - nuova serie |
EPOCA/LUOGO/MATERIA | LAZIO |
L'opera ha carattere di assoluta novità, in quanto si tratta della prima e unica monografia esistente in commercio sul Lido di Ostia, una cittadina nota soprattutto per la sua ricettività balneare che merita invece di essere scoperta anche dal punto di vista urbanistico e architettonico. Il nuovo sviluppo del litorale romano si deve alla classe dirigente dello Stato sabaudo, decisa a bonificare le terre intorno alla nuova capitale del Regno, nella convinzione che un ambiente malsano avrebbe influito negativamente sullo sviluppo economico di Roma. Nelle aree rese nuovamente salubri venne fondato, nel secondo decennio del '900, il Lido di Ostia, che nei suoi edifici racchiude un originale mix di stile coloniale, mediterraneo e funzionalista consente di comprendere in modo esemplare la transizione dai modi costruttivi tardo-ottocenteschi al nuovo approccio del Razionalismo europeo. L'opera si apre con un breve profilo storico su Ostia antica, la bonifica del litorale e la nascita del moderno Lido di Ostia. Segue l'accurata e analitica descrizione delle architetture della cittadina, suddivise dapprima temporalmente in due grandi raggruppamenti (1915-1945 e 1946-2008) e quindi ripartite tipologicamente in edifici pubblici, edifici privati, concorsi, progetti e stabilimenti balneari. Indiscusso punto di forza di questo agile volumetto è il suo corredo iconografico, formato da suggestive immagini d'epoca che ci fanno rivivere il fascino della villeggiatura di un tempo, con il lungomare percorso solo dai pedoni e le distese di cabine dei primi stabilimenti, ma il lettore apprezzerà anche la bravura e la competenza dell'Autore, ottimo storico dell'architettura, che da tempo ha scelto di abitare proprio al Lido di Ostia.