PALAZZO MANCINI
SPEDIBILE ALL'ESTERO | No |
---|---|
SPEDIBILE IN ITALIA | Sì |
PROMOZIONI | Sì |
TIPO PRODOTTO | PUBBLICAZIONI |
FORMATO | 24,0 x 30,5 |
AUTORE | GUERCI, Manolo |
TITOLO | PALAZZO MANCINI |
SCONTO PERCENTUALE | 70 |
LINGUE | Italiano |
ANNO | 2008 |
PAGINE | 320 |
ALLESTIMENTO | Cartonato in tela cucitura filorefe con sovraccoperta |
ILLUSTRAZIONI | 196 Illustrazioni |
ISBN | 978-88-240-1058-0 |
ARGOMENTO | STORIA DELL'ARTE |
COLLANA | Palazzi, Ville e Chiese di Roma |
EPOCA/LUOGO/MATERIA | XVI e XVII secolo |
Il volume prende in esame la storia dell'edificio e dell'antica famiglia romana dei Mancini. L'attuale palazzo fu costruito a seguito di un accorpamento tra alcuni edifici ubicati in via del Corso e la vecchia residenza di famiglia. Lorenzo Mancini aveva sposato la sorella del cardinale Mazzarino che, desiderando estendere l'intero isolato del palazzo su via del Corso, concluse l'acquisto delle case da abbattere a nord dell'edificio e affidò il progetto a Carlo Rainaldi. Il nipote del cardinale fece completare l'attuale nucleo tra il 1687 e il 1689. Negli anni successivi l'edificio ospitò diversi affittuari, da ultimo l'Accademia di Francia che decise nel 1737 di acquistare in nome del re il prestigioso palazzo. Dal 1919 è di proprietà del Banco di Sicilia (Unicredit).