CATALOGO DEI MANOSCRITTI ARMENI DELLE BIBLIOTECHE D'ITALIA
Special Price
76,00 €
anziché
80,00 €
Disponibile
SPEDIBILE ALL'ESTERO | No |
---|---|
SPEDIBILE IN ITALIA | Sì |
PROMOZIONI | No |
TIPO PRODOTTO | PUBBLICAZIONI |
FORMATO | 21,0 x 29,7 |
AUTORE | ULOHOGIAN, Gabriella |
TITOLO | CATALOGO DEI MANOSCRITTI ARMENI DELLE BIBLIOTECHE D'ITALIA |
SCONTO PERCENTUALE | 5 |
LINGUE | Italiano |
ANNO | 2010 |
PAGINE | 464 |
ALLESTIMENTO | Brossura |
ILLUSTRAZIONI | 43 col. |
ISBN | 978-88-240-1165-5 |
ARGOMENTO | PATRIMONIO DELLE BIBLIOTECHE |
COLLANA | Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane |
Nella cultura armena il manoscritto ha valore non solo per il testo trasmesso, ma anche perché esso è sovente testimone delle vicende storiche di questo popolo di cui mancano veri fondi darchivio per i secoli più remoti. Lopera di Gabriella Uluhogian censisce per la prima volta il patrimonio di manoscritti armeni custoditi nelle biblioteche pubbliche italiane, formato da codici essenzialmente di natura religiosa e risalenti per lo più ai secc. XVI-XVIII. Per la sua natura specialistica il catalogo è destinato a operatori di biblioteca e a studiosi di codicologia, armenistica e del Medio Oriente e ogni scheda contiene la descrizione esterna del codice, la minuziosa descrizione dellopera contenuta e la bibliografia relativa. Gabriella Uluhogian ha insegnato per oltre trentanni lingua e letteratura armena allUniversità di Bologna.
Scrivi la tua recensione