Condizioni Generali di Vendita per i prodotti editoriali
Aggiornamento febbraio 2020
La invitiamo a leggere con attenzione le presenti Condizioni Generali di Vendita prima di procedere all’acquisto di prodotti editoriali attraverso il sito www.shop.ipzs.it.
Con l’invio dell’ordine, il Cliente accetta integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita le quali, pertanto, da quel momento si considerano conosciute ed accettate dal Cliente in ogni sua previsione, nessuna esclusa
1. Oggetto ed efficacia delle condizioni
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito, anche “CGV”) disciplinano la vendita a distanza, tramite la Piattaforma di E-commerce dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (di seguito, anche Poligrafico), dei prodotti editoriali indicati nell’apposito catalogo visionabile sul sito www.shop.ipzs.it (di seguito, anche “sito”).
Si ricorda che è esclusiva responsabilità del Cliente, prima di inoltrare la richiesta di acquisto, prendere visione e accettare le presenti Condizioni, il cui testo resterà sempre disponibile e accessibile al Cliente sul sito www.shop.ipzs.it
Le presenti Condizioni Generali di Vendita potranno subire modificazioni anche a seguito di successive disposizioni di legge e/o regolamenti, che verranno resi noti ai Clienti mediante idonea pubblicità sul sito www.shop.ipzs.it. Tali modifiche non avranno peraltro effetto retroattivo e saranno applicabili unicamente alle richieste di acquisto inviate dal Cliente dopo la data di pubblicazione delle modifiche medesime sul sito, riportata nell’intestazione delle CGV.
Nel caso in cui il Cliente non sia un “Consumatore”, secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 1, lett. a), del D.lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo), non troveranno applicazione la disciplina del recesso di cui all’art. 13 delle presenti Condizioni Generali né, più in generale, le previsioni che ai sensi del medesimo Codice del Consumo si applicano unicamente ai “Consumatori”.
Si precisa infine che le presenti Condizioni Generali non sono applicabili alle vendite a distanza concluse con enti pubblici o persone giuridiche private partecipate dallo Stato o da enti territoriali, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di e-commerce (cfr. art. 4, comma 2, del D.lgs. n. 114/1998
2. Modalità di acquisto
Per acquistare uno o più prodotti editoriali sul sito www.shop.ipzs.it, il Cliente - una volta effettuato l’accesso al Portale e la registrazione al sito utilizzando le credenziali rilasciate dal Poligrafico - potrà selezionarli uno alla volta, aggiungendoli al carrello. Una volta selezionati tutti gli articoli che intende acquistare, il carrello potrà essere chiuso e apparirà una pagina riassuntiva dei prodotti selezionati, il loro prezzo, le modalità di pagamento consentite e le eventuali opzioni per la consegna (con i relativi costi). Il Cliente, dopo aver preso visione delle Condizioni Generali presenti sul sito, dovrà quindi controllare i dati per la spedizione e la fatturazione, selezionare la modalità di consegna desiderata e, infine, procedere con il pagamento.
Con l’invio dell’ordine, che ha valore di proposta contrattuale di acquisto, il Cliente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura di acquisto e di accettare integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita, come meglio specificato al successivo art. 5.
Completata la procedura di pagamento, il Cliente verrà reindirizzato alla pagina del sito ove troverà un messaggio di presa in carico della richiesta di acquisto. La presa in carico non costituisce accettazione della proposta di acquisto del Cliente; con essa il Poligrafico conferma solamente di aver ricevuto la richiesta e di averla sottoposta a processo di verifica dati e di disponibilità dei prodotti richiesti.
Il contratto di vendita deve intendersi concluso nel momento in cui il Cliente riceverà dal Poligrafico una separata e-mail di accettazione della richiesta di acquisto, che conterrà anche le informazioni relative alla spedizione del prodotto e alla data indicativa prevista per la consegna.
Lo stato dell’ordine del prodotto acquistato sarà consultabile dal Cliente direttamente sul Portale.
Si precisa che il Cliente potrà annullare l’ordine appena effettuato cliccando sul link “Annulla l’ordine”; l’annullamento è consentito solo per i prodotti non ancora spediti e fino a che l’ordine risulti in stato “Aperto” (Pending).
Il Cliente garantisce, l'esattezza e la veridicità di tutti i dati e le informazioni forniti al Poligrafico; nessuna responsabilità potrà pertanto essere addebitata al Poligrafico qualora l’incompletezza e/o inesattezza dei dati comportino l’impossibilità di procedere con la fornitura dei prodotti richiesti.
3. Informazioni sui prodotti
Le informazioni e le caratteristiche dei prodotti sono disponibili sul sito www.shop.ipzs.it. Resta inteso che le immagini riportate sul sito possono non essere perfettamente rappresentative delle caratteristiche del prodotto quanto a dimensioni e colore.
In caso di differenza tra l’immagine on line e la scheda prodotto, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto
4. Prezzo delle pubblicazioni
Esclusivamente per le pubblicazioni acquistate sul sito www.shop.ipzs.it il prezzo applicato, riportato nell'apposito catalogo elettronico visionabile sul sito www.shop.ipzs.it, è comprensivo di uno sconto del 5% ed è segnalato accanto al prezzo di copertina.
Tutti i prezzi dei prodotti pubblicati sul sito si intendono comprensivi dell’imposta sul valore aggiunto.
Il Poligrafico si riserva la possibilità, in determinati periodi di effettuare promozioni o sconti per l'acquisto di specifici prodotti.
5. Accettazione delle Condizioni Generali di Vendita
Si ricorda che prima dell'inoltro della richiesta di acquisto, il Cliente deve dichiarare, cliccando sull’apposito flag, di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura d'acquisto e di accettare le Condizioni Generali di Vendita. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e seguenti del codice civile, inoltre, il Cliente dovrà dichiarare di accettarne espressamente i seguenti articoli: art. 8-9-9.1-10-11-12-13 e 15. L’omessa dichiarazione costituisce motivo di annullamento automatico della richiesta d’acquisto.
Il Cliente, una volta conclusa la procedura d'acquisto, provvederà a conservare copia delle presenti Condizioni Generali di Vendita e delle eventuali comunicazioni di conferma d’ordine, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 50 e segg. del D.Lgs. n. 206/2005 sulle vendite a distanza e dagli artt. 12 e segg. del D.Lgs. n. 70/2003 sul commercio elettronico. Si ricorda che le presenti Condizioni di Vendita saranno sempre consultabili sul sito www.shop.ipzs.it
6. Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante carta di credito o Paypal direttamente tramite il sito www.shop.ipzs.it, utilizzando i circuiti indicati nell’apposito footer.
6.1. Pagamento mediante carta di credito.
La transazione andrà effettuata utilizzando le carte di credito nell’apposita sezione del footer.
Le informazioni relative alla carta di credito dell'acquirente sono criptate e trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito web dell'istituto bancario che gestisce la transazione.
6.2. Pagamento mediante PayPal
Qualora il Cliente scelga come mezzo di pagamento PayPal, lo stesso sarà reindirizzato sul sito www.paypal.it dove eseguirà il pagamento dei prodotti in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente da PayPal e non saranno trasmessi o condivisi con il Poligrafico.
In caso di risoluzione del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso potrà essere accreditato, su richiesta del Cliente, sul conto PayPal del Cliente. I tempi di riaccredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di accredito a favore di tale conto, il Poligrafico non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito al Cliente dell’importo di rimborso, per contestare i quali il Cliente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.
7. Trattamento dei dati personali - Informazioni trattamento dati Personali (Privacy)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) si informa che i dati forniti saranno trattati per le finalità connesse agli adempimenti relativi ai rapporti contrattuali. Per tali ragioni la mancata indicazione degli stessi preclude la stipula del contratto medesimo. Il trattamento verrà effettuato con procedure anche informatizzate con logiche correlate alle finalità indicate e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi. I dati personali acquisiti non saranno oggetto di diffusione. Il Cliente gode dei diritti di cui agli artt.15-18 e 20-21 del Regolamento UE 2016/679 in virtù dei quali potrà chiedere e ottenere, tra l’altro, informazioni circa i dati che lo riguardano e circa le finalità e le modalità del trattamento; potrà anche chiedere l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione, la cancellazione, l’anonimizzazione e il blocco dei dati e potrà infine opporsi al trattamento degli stessi. Tali diritti potranno essere esercitati mediante richiesta inviata con lettera raccomandata a.r. al Data Protection Officer (DPO) presso la Direzione Internal Auditing, al seguente indirizzo: Via Salaria 691 – 00138 Roma, o mediante e-mail all’indirizzo di posta elettronica privacy@ipzs.it, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali http://www.garanteprivacy.it. Il Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. I dati del Cliente sono inoltre trattati da “Responsabili interni nominati” - il cui elenco costantemente aggiornato è disponibile presso il sito www.privacy.ipzs.it - nonché da soggetti appositamente autorizzati al trattamento dal Titolare, ai sensi del GDPR.
L’informativa completa relativa al trattamento dei dati personali è disponibile al seguente link https://www.ipzs.it/ext/privacy.html
8. Accettazione ed evasione dell'ordine
Una volta pervenuta la richiesta d’ordine secondo le modalità indicate al precedente articolo 2, il Poligrafico potrà valutare di non concludere il contratto e di rifiutare la proposta di acquisto, non dando seguito alla fornitura dei prodotti richiesti, in presenza delle circostanze di seguito indicate:
- se la richiesta di acquisto non è completa in ogni sua parte, ovvero il Cliente in fase di registrazione non fornisce dati anagrafici reali o, ancora, non rende disponibili gli altri dati necessari per la consegna del prodotto;
- in caso di mancanza di disponibilità della merce - per qualsiasi motivo - nel magazzino del Poligrafico;
- se il Cliente risulta essere stato inadempiente nei confronti del Poligrafico in precedenti rapporti a qualsiasi titolo intrattenuti;
- se il Cliente presenta istanza o è assoggettato a procedure concorsuali nella sua qualità di titolare d'impresa o legale rappresentante di società.
Nel caso di mancata accettazione dell'ordine, il Poligrafico provvederà a darne tempestiva comunicazione al Cliente all’indirizzo mail indicato dal cliente o mediante raccomandata a.r.
In caso di rifiuto della proposta di acquisto del Cliente per i motivi sopra indicati, il Poligrafico provvederà al rimborso delle somme pagate dal Cliente entro 30 giorni dalla data in cui il Poligrafico avrà comunicato al Cliente, anche per posta elettronica, la indisponibilità del prodotto, ovvero sia stata accertata l’esistenza di una delle altre cause ostative contemplate nel presente articolo.
Il rimborso verrà effettuato mediante bonifico bancario alle coordinate che verranno indicate dal Cliente.
In tutti i casi di sopravvenuta indisponibilità del prodotto, fatti salvi i diritti attribuiti al Cliente dalla normativa vigente e in particolare dagli artt. 61, co. 4 e 5, del D.Lgs. n. 206/2005, il Cliente in luogo del rimborso potrà accettare una delle seguenti proposte del Poligrafico:
(a) qualora sia possibile un riassortimento del prodotto, una dilazione dei termini di consegna, con indicazione da parte del Poligrafico del nuovo termine previsto per la consegna;
(b) qualora non sia possibile un riassortimento del prodotto, la fornitura di un prodotto diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza, e previa espressa accettazione del Cliente da far pervenire all’indirizzo ordini.shop@ipzs.it
9. Spedizione e consegna al Cliente
La Tabella con l’ammontare dei costi di spedizione è visualizzabile sul Portale, cliccando sull’apposito link.
La consegna verrà effettuata presso l’indirizzo indicato dal Cliente al momento della richiesta di acquisto.
Per i prodotti indicati sul sito come disponibili il termine indicativo di consegna è quello indicato nella mail di accettazione dell’ordine.
Si ricorda che la proprietà dei prodotti sarà trasferita al Cliente al momento della consegna al vettore. Il rischio di perdita o danneggiamento dei prodotti per causa non imputabile al Poligrafico, invece, sarà trasferito al Cliente quando quest’ultimo, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entrerà materialmente in possesso del bene.
I prodotti editoriali possono essere forniti soltanto sul territorio nazionale. Per forniture da eseguire all’estero, si potrà contattare l’indirizzo di posta elettronica: edi!--abc-->toria@ipzs.it.
9.1 Gestione del lasciato avviso
Il Poligrafico effettuerà la spedizione utilizzando corrieri esterni. In caso di mancata consegna, il Cliente dovrà segnalare il fatto al Servizio Clienti, Numero Verde 800.864035 e attenersi alle istruzioni che verranno impartite. Il Poligrafico in ogni modo risponderà dell’eventuale perdita del bene consegnato al Corriere nei limiti di cui all’art. 63 del D.lgs. n. 206/2005 e s.m.i.
Nel caso in cui il Cliente dovesse risultare assente al primo tentativo di consegna, il Corriere effettuerà un nuovo tentativo (salvo diversi accordi con il Cliente). A seguito del primo tentativo è lasciata la copia della lettera di vettura presso il domicilio del destinatario, riportante sul retro la data e l'ora di passaggio con l'invito a contattare la filiale di zona per concordare la riconsegna. Il giorno successivo la spedizione sarà comunque rimessa in consegna (salvo diversi accordi con il Cliente). A seguito del secondo tentativo di consegna infruttuoso, il Corriere tenterà - ove possibile - anche un contatto telefonico, qualora sia indicato nella lettera di vettura il numero di telefono del destinatario. Qualora tutti i tentativi risultassero infruttuosi, entro le successive 24 ore dall'ultimo tentativo di consegna verrà aperta una giacenza presso il Corriere. Il Cliente dovrà provvedere al ritiro dei prodotti in giacenza presso il Corriere entro il termine di 15 giorni, trascorsi i quali i prodotti verranno restituiti al Poligrafico che li terrà in giacenza per ulteriori 7 giorni. Decorso tale termine, qualora il Cliente non abbia richiesto il re-invio dei prodotti provvedendo al pagamento di tutte le ulteriori spese di spedizione, il contratto si intenderà risolto e il Poligrafico provvederà alla restituzione degli importi pagati dal Cliente, al netto di tutte le spese sostenute
10. Garanzia legale di conformità
Tutti i prodotti editoriali del Poligrafico sono coperti dalla garanzia legale di 2 anni per i difetti di conformità esistenti al momento della consegna del bene e non riconducibili all’uso improprio del prodotto da parte del Cliente, ai sensi degli artt. 128 -135 del D.Lgs. n. 206/2005.
La suddetta garanzia è riservata ai Clienti “Consumatori”. Essa, pertanto, trova applicazione solo per i clienti che hanno effettuato l’acquisto tramite Sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
A coloro che hanno acquistato sul sito e che non rivestano la qualità di “Consumatori”, nel senso precisato all’art. 3 del D.Lgs. n. 206/2005, saranno applicate le garanzie previste per i vizi della cosa venduta, la garanzia di qualità promesse ed essenziali e le altre garanzie previste dal codice civile agli artt. 1490 e ss., con i relativi termini, decadenze e limitazioni.
Si ricorda che non vi è difetto di conformità se, al momento dell’acquisto, il Cliente era a conoscenza del difetto, o non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza.
Il periodo di validità della garanzia decorre dalla data di consegna al Cliente. Per fruire della garanzia, il Cliente dovrà conservare la fattura che riceverà con le modalità previste dalla norma sulla fatturazione elettronica e il DDT comprovante la data in cui ha acquisito la disponibilità materiale del prodotto.
Il Poligrafico non assume in ogni caso alcuna responsabilità per perdite causate dall'utilizzo improprio del prodotto o dalla sua funzionalità, o per qualsivoglia perdita o danno indiretto, speciale o consequenziale, derivanti dal ripristino della conformità del prodotto.
11. Termini e modalità di esercizio della garanzia
Il Poligrafico risponderà nei confronti del Cliente “Consumatore” per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene e che si manifesti entro 2 anni da tale consegna.
Ai sensi dell’art. 132 del D.Lgs. n. 206/2005 il difetto di conformità deve essere denunciato al Poligrafico, a pena di decadenza dalla garanzia, entro 2 mesi dalla data in cui è stato scoperto, dandone comunicazione all’indirizzo mail: info.shop@ipzs.it
Nel caso in cui il Cliente sia una persona fisica o giuridica non qualificabile come “Consumatore”, si applicheranno gli artt.1495 e 1511 del codice civile, per cui per l’operatività delle garanzie di legge il difetto dovrà essere denunciato entro 8 giorni dalla data di consegna o, in caso di difetto non immediatamente rilevabile secondo i criteri dell’ordinaria diligenza, dalla data della scoperta del vizio.
In caso di difetto di conformità denunciato nei termini, il Poligrafico provvederà, senza spese per il Cliente, al ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione e/o sostituzione con identico prodotto, ove possibile, compatibilmente con la disponibilità del prodotto stesso.
Fermo restando quanto previsto dall’art. 130, co. 7 del D.Lgs. n. 206/2005 per i soli Clienti “Consumatori”, nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non fosse in grado di ripristinare la conformità del prodotto in garanzia o provvedere alla sua sostituzione con un prodotto identico, il Poligrafico procederà al rimborso dell’intero importo pagato dal Cliente per l’acquisto del bene oppure, su richiesta del Cliente, alla sua sostituzione con altro prodotto disponibile, di caratteristiche analoghe e di pari valore.
Se, a seguito delle verifiche effettuate dal Poligrafico, il vizio non dovesse risultare un difetto di conformità nel senso precisato dall’art. 129 del D.Lgs. n. 206/2005, non sarà possibile applicare la garanzia legale e, conseguentemente, le eventuali spese di riparazione e spedizione resteranno a carico del Cliente.
Nei casi in cui l'applicazione delle garanzie preveda la restituzione del prodotto, è sempre necessario che il bene venga restituito al Poligrafico nella confezione originale, completa in tutte le sue parti o comunque – laddove ciò non sia possibile – in una confezione adeguata alle caratteristiche del prodotto.
Per evitare danneggiamenti alla confezione originale, si raccomanda l'uso di imballaggi che impediscano qualsiasi tipo di danno da trasporto e si ricorda che va evitata in tutti i casi l'apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto.
Eventuali danni dovuti a imballaggi inappropriati comporteranno la non accettazione del prodotto e al Cliente saranno addebitati i costi per la restituzione del bene, se sostenuti dal Poligrafico.
La spedizione, fino al ricevimento del bene nel magazzino del Poligrafico, è sotto la completa responsabilità del Cliente. Il Poligrafico non risponde in nessun modo per danneggiamenti, furto o smarrimento di prodotti avvenuti durante la spedizione di reso da parte del Cliente.
12. Verifica dei prodotti da parte del Cliente al momento della consegna e garanzia per prodotto danneggiato durante la spedizione
Al ricevimento del prodotto acquistato il Cliente è tenuto a verificare se:
(i) il numero dei colli in consegna corrisponde a quello indicato sul documento di trasporto;
(ii) l’imballo è esteriormente integro.
Qualora il Cliente, al momento della consegna della merce, attesti la non integrità o il danneggiamento della confezione di vendita, è tenuto a firmare la ricevuta di consegna del corriere apponendo la dicitura “Accettato con riserva” , al fine di ottenere l'eventuale riparazione o sostituzione dei prodotti ivi contenuti (qualora effettivamente danneggiati durante la spedizione), previa restituzione degli stessi al Poligrafico nella loro confezione originale, secondo le modalità e i termini indicati ai precedenti artt. 10 e 11.
L’accettazione dei prodotti consegnati senza che il Cliente abbia apposto una riserva o contestazione sulla consegna nel documento di trasporto equivale a riconoscimento della conformità della consegna all’ordine per quantità, per tipologia e per imballo.
Si ricorda che il prodotto danneggiato a seguito della spedizione sarà accettato dal Poligrafico e sostituito, ove possibile, con un prodotto identico, se verranno inoltre rispettati tutti i seguenti requisiti:
- il danno non deve essere imputabile a un utilizzo improprio, pertanto non devono esserci manomissioni, graffi, mancanza di eventuali parti;
- il prodotto deve essere accompagnato da un documento ove si contesti il danneggiamento del prodotto.
Restano salve le ulteriori garanzie previste dalla normativa vigente in relazione ai prodotti consegnati
13. Diritto di recesso
Ai sensi del D.Lgs. n. 206/05 e s.m.i. il Consumatore che acquista uno o più prodotti mediante tecniche di comunicazione a distanza può esercitare il diritto di recesso senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 14 giorni decorrenti dalla data di ricevimento del prodotto, come risultante dal DDT. Il Cliente dovrà restituire il prodotto acquistato entro 14 giorni (solari) dalla data della comunicazione di recesso, accuratamente imballato e spedito a propria cura e spese.
Questo diritto è riservato esclusivamente ai Clienti “Consumatori” e quindi non può essere esercitato dalle persone giuridiche e dalle persone fisiche che agiscono per scopi riferibili all'attività imprenditoriale e professionale eventualmente svolta.
Si ricorda inoltre che ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo lett. c) e l), il diritto di recesso è escluso per i prodotti personalizzati e per la fornitura di giornali, periodici e riviste.
Il diritto di recesso si esercita mediante l’invio, entro il termine sopra indicato, di una comunicazione scritta (scarica modulo) a uno dei seguenti recapiti:
Indirizzo postale: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Direzione Sviluppo Soluzioni Integrate - Via Salaria 691 - 00138 Roma
Indirizzo PEC: protocollo@pec.ipzs.it
Si ricorda che l’utilizzo del modulo tipo scaricabile dal sito non è obbligatorio, potendo il Cliente presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere il contratto, purché vengano forniti tutti i dati identificativi dell’ordine.
Nella lettera in cui si comunica di voler esercitare il diritto di recesso è necessario indicare gli estremi di un conto corrente bancario o postale per il riaccredito di quanto versato.
Per esercitare il diritto di recesso è necessario che la volontà di avvalersi del diritto di recesso sia espressa nelle modalità sopra descritte e il prodotto acquistato sia integro e restituito all’indirizzo sopra indicato nell’imballo originale, completo in tutte le sue parti o comunque – laddove ciò non sia possibile – in un imballo adeguato a preservare l’ integrità del prodotto e la sua commerciabilità.
La restituzione dei prodotti da parte del cliente dovrà avvenire entro 14 giorni dalla data della comunicazione di recesso. Il termine si intende rispettato se il cliente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
Il Poligrafico provvederà al rimborso di quanto già versato dal Cliente entro quattordici giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Resta ferma la facoltà per il Poligrafico di trattenere gli importi da rimborsare fino a quando non abbia ricevuto i prodotti ovvero il Cliente non abbia dimostrato di averli rispediti, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
Le sole spese dovute dal Cliente per l’esercizio del diritto di recesso sono le spese di spedizione sostenute per la restituzione dei prodotti all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
In conformità al disposto dell’art. 56, co. 2, del D.Lgs. n. 206/2005, qualora il Cliente abbia optato in fase di acquisto un tipo di consegna diverso e più oneroso dal tipo di consegna standard offerto dal Poligrafico, il costo supplementare di spedizione non verrà rimborsato ma resterà a suo carico.
Il Cliente dovrà provvedere, tramite Corriere a propria scelta, alla spedizione del prodotto accuratamente imballato e completo di ogni accessorio e di tutto quanto in origine contenuto; il Cliente dovrà provvedere altresì ad assicurare contro il furto e i danni da trasporto la spedizione e farsi carico delle relative spese. Qualora il prodotto reso non sia stato assicurato per il valore indicato in fattura, in caso di danni o smarrimenti avvenuti durante il trasporto, il Poligrafico si riserva il diritto di addebitare eventuali danni subiti trattenendoli dalle somme da rimborsare
14. Contatti
Ogni eventuale comunicazione che non potrà essere gestita attraverso il sito www.shop.ipzs.it dovrà essere inviata al Poligrafico mediante una delle seguenti modalità:
- per posta all’indirizzo: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Direzione Sviluppo Soluzioni Integrate - Via Salaria, 691 - 00138 Roma;
- per telefono, chiamando gratuitamente il Servizio Clienti del Poligrafico al Numero Verde 800.864035;
- per posta elettronica all'indirizzo e-mail: infos!--abc-->hop@ipzs.it;
- tramite PEC all’indirizzo: proto!--abc-->collo@pec.ipzs.it
15. Legge applicabile e normativa di riferimento
Il contratto di vendita tra il Cliente e il Poligrafico si intende concluso in Italia e regolato dalla Legge italiana. Per la soluzione di qualsiasi controversia derivante dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, il foro competente sarà quello del luogo di residenza o del domicilio del Consumatore, così come definito ai sensi dell'art. 66-bis del D. Lgs. n. 206/2005. Nel caso in cui il Cliente sia un soggetto diverso dal Consumatore, foro esclusivamente competente per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in merito alla vendita è il Foro di Roma.
Resta ferma la facoltà per il Cliente di adire, in caso di controversia, un organismo di composizione extragiudiziale (ADR), operante anche per via telematica, ex art. 19 del D.lgs. n. 70/2003 (eventuali informazioni al riguardo potranno essere reperite al link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT).
Per quanto non richiamato nelle presenti Condizioni Generali si rimanda espressamente al Codice del Consumo (D.lgs. n. 206/2005 e s.m.i.) - che agli artt. da 51 a 68 regola le vendite a distanza - nonché alla normativa speciale in materia di e-commerce e alle disposizioni generali del codice civile in materia di vendita, ove applicabili
16. Codice Etico e Prevenzione della Corruzione
Il Cliente dichiara espressamente di essere a conoscenza delle disposizioni di cui al D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e dei principi, delle norme e degli standard previsti dal Modello di organizzazione, gestione e controllo (di seguito, il “Modello”), del Codice etico (di seguito, il “Codice”) nonché della Legge 6 novembre 2012, n. 190 e del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (di seguito P.T.P.C.) dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., copia dei quali è disponibile online sul sito internet del Poligrafico all’indirizzo www.ipzs.it/ext/corruzione.html.
Tanto premesso il Cliente, promettendo anche il fatto dei propri eventuali dipendenti e/o collaboratori, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1381 c.c., si impegna a:
- rispettare i principi e i valori contenuti nel Codice e tenere una condotta in linea con il Modello e con il P.T.P.C. e comunque tale da non esporre il Poligrafico al rischio dell’applicazione di sanzioni previste dal predetto D.lgs. n. 231/2001 e dalla Legge 190/2012;
- non tenere comportamenti e/o compiere od omettere atti in modo tale da indurre dipendenti e/o collaboratori dell’Istituto a violare i principi del Codice o a tenere una condotta non conforme al Modello e al P.T.P.C.
L’inosservanza di tali impegni da parte del Cliente costituisce grave inadempimento contrattuale e legittima il Poligrafico a risolvere il Contratto con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., salvo il diritto al risarcimento degli ulteriori danni.