VALLE D'AOSTA. Castelli, Torri e Fortezze
| SPEDIBILE ALL'ESTERO | No |
|---|---|
| SPEDIBILE IN ITALIA | Sì |
| BLACK FRIDAY | No |
| TIPO PRODOTTO | PUBBLICAZIONI |
| FORMATO | 24x32 |
| AUTORE | SGARZINI, Giuseppe |
| TITOLO | VALLE D’AOSTA |
| SOTTOTITOLO | Castelli, Torri e Fortezze |
| SCONTO PERCENTUALE | 5 |
| LINGUE | Italiano |
| ANNO | 2011 |
| PAGINE | 192 |
| ALLESTIMENTO | Tela |
| ILLUSTRAZIONI | 97 |
| ISBN | 978-88-240-1175-4 |
| ARGOMENTO | STORIA DELL'ARTE |
| COLLANA | I Luoghi della Nobiltà |
| EPOCA/LUOGO/MATERIA | VALLE D'AOSTA |
La Valle d’Aosta, terra di transito sin dall’antichità nonostante la presenza di imponenti catene montuose, vide in epoca medievale la compresenza di più signori locali intenti a difendersi gli uni dagli altri oltre che dai pericoli esterni: le fortificazioni di età romana cedettero quindi il passo dapprima a semplici torri castellate, puramente difensive e prive di qualsiasi elemento decorativo, e queste a loro volta si ampliarono fino ad assumere la forma del “castello-recinto”, con un maniero centrale cui si affiancavano strutture di servizio (cappelle, cisterne, stalle, magazzini…).
Nel Trecento, con l’affermarsi dei Savoia, si giunge a un maggiore equilibrio interno che si riflette sulle caratteristiche costruttive dei fortilizi, che tendono a mitigare il proprio aspetto militare per assumere quello, più elegante e raffinato, di residenza gentilizia secondo la tipologia del castello monoblocco. Il declino e l’estinzione di molte casate nobiliari nel XVIII secolo provocò l’inevitabile decadenza di molti manieri.
Oggi l’Amministrazione regionale è impegnata in una attenta opera di recupero e valorizzazione degli antichi castelli valdostani, il cui splendore traspare dalle suggestive immagini di questo volume.







