5 euro 50° Anniversario della fondazione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
30,00 €
Esaurito
SPEDIBILE ALL'ESTERO | Sì |
---|---|
SPEDIBILE IN ITALIA | Sì |
METALLO | Esterno: bronzital - Interno: cupronichel |
CONTINGENTE | 5000 |
TIPOLOGIA | Monete Italia Euro |
AUTORE | Luciana De Simoni |
ANNO DI EMISSIONE | 2019 |
DATA DISPONIBILITA' | 29 apr 2019 |
VALORE NOMINALE | 5 |
BORDO | poligonale a 16 lati |
FINITURA | Proof |
DIAMETRO (mm) | 27,5 |
PESO (gr) | 9,52 |
CONFEZIONAMENTO | Astuccio |
Moneta da collezione bimetallica
Dritto: in primo piano il logo ufficiale del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Sullo sfondo, la sede storica del Comando di Piazza Sant’Ignazio in Roma; in alto, una libera interpretazione della “granata”, simbolo dell’Arma; in basso, il nome dell’autore “L. DE SIMONI” e la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. Rovescio: composizione di alcuni importanti reperti archeologici recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. In primo piano, la statua di Vibia Sabina; sullo sfondo, rispettivamente a sinistra e a destra, il Trapezo Phoros di Ascoli Satriano con grifoni, il cratere di Euphronios e la Triade Capitolina. A sinistra e a destra, sotto i reperti, le date “1969” e “2019”, rispettivamente anno di fondazione e anno di emissione; a sinistra, sotto il cratere, “R”, identificativo della Zecca di Roma; a destra, il valore “5 EURO”; ad arco in alto, la scritta “CARABINIERI” e in basso, la scritta “TUTELA PATRIMONIO CULTURALE”. La Statua di Vibia Sabina è riprodotta su gentile concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali - Villa Adriana e Villa d’Este Il Trapezophoros è riprodotto su gentile concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali - Soprintendendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia Il Cratere di Euphronios è riprodotto su gentile concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali - Polo Museale del Lazio La Triade Capitolina è riprodotta su gentile concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale
Scrivi la tua recensione