PALLADIO, 72/2023
| SPEDIBILE ALL'ESTERO | No |
|---|---|
| SPEDIBILE IN ITALIA | Sì |
| PROMOZIONI | No |
| TIPO PRODOTTO | PUBBLICAZIONI |
| FORMATO | 22,5 x 28,5 |
| AUTORE | AA.VV. |
| TITOLO | PALLADIO, 72/2023 |
| SOTTOTITOLO | LUGLIO - DICEMBRE 2023 |
| SCONTO PERCENTUALE | 5 |
| LINGUE | Italiano |
| ANNO | 2023 |
| PAGINE | 120 |
| ALLESTIMENTO | Rileg. brossura |
| ARGOMENTO | ARCHITETTURA |
| COLLANA | Palladio - Rivista di storia dell'architettura e del restauro |
Il presente numero è incentrato sull’architettura del Rinascimento, percorrendo strade poco battute, a cominciare da un ampio saggio dedicato alla chiesa di San Cristoforo a Vercelli, nota per gli affreschi di Gaudenzio Ferrari. Qui il pittore piemontese viene valutato nelle vesti di architetto di un rifacimento che si avvale di maestranze qualificate e di cui vengono precisati i ruoli. Parimenti innovativa è la lettura della trattatistica rinascimentale per quanto riguarda l’igiene delle città, tra echi vitruviani e nuovo senso della società e di un approccio scientifico. L’architettura di Giulio Romano viene approfondita in un saggio che analizza fonti ed elaborazioni che chiariscono i sottili confini tra tuscanico e dorico e i significati sottesi. Completano il numero un ampio saggio dedicato al ninfeo di palazzo Barberini a Palestrina, indagato anche dal punto di vista del cantiere e delle pratiche costruttive, e uno studio sulla conservazione dell’edilizia storica nei casi limite di insediamenti medievali in abbandono.



