Monete

Mostra come Griglia Lista

Articoli 11-20 di 37

Imposta la direzione decrescente
  1. 2 euro 170° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato - in rotolino
    2 euro 170° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato - in rotolino
    62,00 €

    Il 10 aprile  2022 la Polizia di Stato celebra il 170° anniversario della sua fondazione. Nel 1852 venne istituto il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza che nel 1981, con la legge che ha introdotto il “nuovo ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza”, ha assunto la moderna e attuale denominazione Polizia di Stato.

    La Polizia di Stato, amministrazione civile ad ordinamento speciale, è la prima tra le Forze di Polizia a competenza generale, incardinata nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Al vertice del Dipartimento è preposto il Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. La Polizia di Stato esercita le proprie funzioni al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini, sollecitandone la collaborazione. Tutela l'esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini, vigilando sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti della pubblica autorità. Ad essa è affidato il compito di garantire l'ordine e la sicurezza pubblica, provvedendo alla prevenzione e alla repressione dei reati. In caso di calamità ed infortuni è chiamata al soccorso pubblico. In ogni provincia italiana le Autorità di Pubblica Sicurezza sono rappresentate dal Prefetto e dal Questore; a quest’ultimo è demandata la direzione, la responsabilità e il coordinamento, a livello tecnico-operativo, dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica e dell'impiego della forza pubblica e delle altre forze eventualmente poste a sua disposizione. Attraverso le sue Specialità la Polizia di Stato provvede ad assicurare una incisiva azione di prevenzione e contrasto in materia di controllo delle frontiere, sicurezza stradale, ferroviaria e, ancora, nel campo della sicurezza digitale.

    Scopri di più
  2. 50 euro La riedizione della Lira – 2 Lire
    50 euro La riedizione della Lira – 2 Lire
    Valutazione:
    96 % of 100
    999,00 €

    Fin dall’antichità le monete sono state contrassegnate con simboli o lettere indicativi della zecca di provenienza.

    Le monete coniate dalla Zecca di Roma sono da secoli identificate dalla lettera R, iniziale del nome della città, retaggio della monetazione tardo imperiale romana che riportava la scritta ROMA oppure le sigle R, RM, ROM.

    La Zecca di Roma, con l’Unità d’Italia, è divenuta la zecca nazionale; da allora tutte le monete italiane riportano il segno R.

    Nel packaging delle emissioni della “Riedizione della Lira la lettera “R”, inserita in un gioco di cerchi e linee, richiama la costruzione geometrica dei caratteri del Rinascimento.

    Scopri di più
  3. 50 euro La riedizione della Lira - 1 Lira
    50 euro La riedizione della Lira - 1 Lira
    Valutazione:
    97 % of 100
    999,00 €

    Fin dall’antichità le monete sono state contrassegnate con simboli o lettere indicativi della zecca di provenienza.

    Le monete coniate dalla Zecca di Roma sono da secoli identificate dalla lettera R, iniziale del nome della città, retaggio della monetazione tardo imperiale romana che riportava la scritta ROMA oppure le sigle R, RM, ROM.

    La Zecca di Roma, con l’Unità d’Italia, è divenuta la zecca nazionale; da allora tutte le monete italiane riportano il segno R.

    Nel packaging delle emissioni della “Riedizione della Lira la lettera “R”, inserita in un gioco di cerchi e linee, richiama la costruzione geometrica dei caratteri del Rinascimento.

    Scopri di più
per pagina