GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA - MISSARUM LIBER PRIMUS. Vol. I
SPEDIBILE ALL'ESTERO | No |
---|---|
SPEDIBILE IN ITALIA | Sì |
PROMOZIONI | Sì |
TIPO PRODOTTO | PUBBLICAZIONI |
FORMATO | 22,5x28,5 |
AUTORE | LUISI, Francesco (a cura di) |
TITOLO | GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA - MISSARUM LIBER PRIMUS. Vol. I |
SOTTOTITOLO | Roma, Valerio e Luigi Dorico 1554 |
SCONTO PERCENTUALE | 50 |
LINGUE | Italiano, inglese |
ANNO | 2002 |
PAGINE | Tomo I, 289 pagine; Tomo II 248 pagine |
ALLESTIMENTO | 2 tomi con raccoglitore in cartoncino. Stampati su carta Palatina e copertina cartonato rivestito in tela rossa con scritte in similoro su piano, dorso e capitello; legatura cucita filo refe |
ISBN | 978-88-240-1013-9 |
ARGOMENTO | EDIZIONI NAZIONALI |
COLLANA | Giovanni Pierluigi da Palestrina |
Stimatissimo sia in vita che dopo la sua morte, Giovanni Pierluigi da Palestrina rappresenta la pietra miliare dello sviluppo della polifonia vocale sacra rinascimentale. L'Edizione Nazionale è dedicata al censimento della sua sterminata produzione.
Il volume si articola in due tomi: il primo propone le partiture in edizione moderna, mentre il secondo le presenta in forma anastatica e semidiplomatica. Sono incluse cinque messe, le prime quattro composte per quattro voci, l’ultima per cinque:
- Ecce sacerdos magnus, in stile "tenor", costruita sulla melodia di un’antifona;
- O regem coeli, in stile "parodia", basata su una melodia di De Silva;
- Virtute magna, anch’essa in stile "parodia", su tema di Lasson;
- Gabriel archangelus, in stile "parodia", su una melodia di Verdelot;
- Ad coenam agni providi, in stile canonico, costruita sull’inno omonimo.
Queste composizioni rappresentano le messe più antiche del corpus palestriniano, o quantomeno le prime ad essere pubblicate.
L'opera è stata realizzata su carta Palatina delle Cartiere Milani di Fabriano, garantita per una durata di conservazione di almeno 200 anni. È composta da due tomi, custoditi in un elegante raccoglitore in cartoncino. Ognuno presenta una copertina rigida rivestita in tela rossa, con titoli impressi in similoro sul piatto, sul dorso e sul capitello. La legatura è eseguita con cucitura a filo refe, assicurando solidità e pregio artigianale.